Attenzione alle raffinerie digitali
Fonte: http://xisquare.com/pages/sub/33083/Information_Mining_Services.html Dalla produzione all’estrazione dei dati.Immettiamo dati grezzi in continuazione e in tutti gli angoli del web. Ciò vuol dire...
Fonte: http://xisquare.com/pages/sub/33083/Information_Mining_Services.html Dalla produzione all’estrazione dei dati.Immettiamo dati grezzi in continuazione e in tutti gli angoli del web. Ciò vuol dire...
In fondo è una storia molto antica. È come se una famiglia, già molto indebitata, per continuare a chiedere soldi in prestito si presentasse al mercato, sempre con meno credibilità, per far fronte...
http://media.economist.com/sites/default/files/imagecache/full-width/20110924_SRC007.gif I mercanti hanno seguito i missionari. Abbiamo dominato il mondo prima con la cristianità e poi con il capitalismo....
Un esile soffio di pensiero creativo per fortuna in Italia continua a spirare, anche in questo periodo di crisi. Elevarsi dalla palude nella quale stiamo sprofondando è arduo, però c’è ancora la voglia...
Non ringrazieremo mai abbastanza quella scimmia che abbandonò la frescura dell’albero sul quale viveva e incamminandosi diede vita all’evoluzione dell’uomo. Così come dobbiamo ringraziare quell’uomo...
Un’idea per creare la più grande libreria del mondo. Una tecnologia per diffondere il cloud computing, e un modello di business per lanciare il mercato degli e-reader. Ma ad Amazon ancora non bastava,...
Le grandi altezze morali del passato erano nel contempo filosofi e persone concrete: Einaudi, De Gasperi, Olivetti dal dopoguerra in poi ci portarono dal lato giusto della storia (la scelta occidentale);...
L’economia capitalistica si è mossa sempre tra la necessità di un profitto e la soddisfazione dei consumatori. Noi siamo nel mezzo cercando il nostro benessere che è dato dalla libertà nella scelta...
Il passato è read only (immodificabile, possiamo solo leggerlo) mentre il futuro è write only, possiamo solo scriverlo, quindi sarà meglio farlo bene –e insieme- perché parte della nostra vita sarà...
Il momento dell’imbarco fu indimenticabile. Canzoni studiate per l’occasione, poi le musiche e il tam tam quotidiano, la discesa (in campo) era di fatto una valanga mediatica. Sembrava di vivere un...
Il matematico Benoît Mandelbrot (il padre dei frattali, da poco scomparso) disse che: “La geometria frattale non è solo un capitolo della matematica, ma è...