Vai al contenuto
9 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Tit for Tat

Qui si descrivono opinioni con la prospettiva dell’economia digitale e si osservano le conseguenze sulle persone. Quando i fatti cambiano, si cambia opinione.

– di Massimo Chiriatti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Data Literacy
    • Diritti
    • Ecologia
    • economia
    • Lavoro
    • Lettere
    • Libri
    • Media
    • Nòva100
    • Opinioni brevi
    • Politica
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Ricerca
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • La storia è finita, ma il presente ha vinto?

    • 26 Novembre 2011
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Prima pagina, Tecnologia
    • 1

    Fonte: http://inapcache.boston.com/universal/site_graphics/blogs/bigpicture/ngmphotocontest_111811/bp41.jpg Abbiamo ordinato frattali di silicio e fornito energia agli atomi affinché, con i loro rimbalzi,...

  • Attenzione alle raffinerie digitali

    • 19 Novembre 2011
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Prima pagina, Tecnologia
    • 1

    Fonte: http://xisquare.com/pages/sub/33083/Information_Mining_Services.html Dalla produzione all’estrazione dei dati.Immettiamo dati grezzi in continuazione e in tutti gli angoli del web. Ciò vuol dire...

  • Nessuno vuole farci fallire

    • 16 Novembre 2011
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Prima pagina, Weblog

    In fondo è una storia molto antica. È come se una famiglia, già molto indebitata, per continuare a chiedere soldi in prestito si presentasse al mercato, sempre con meno credibilità, per far fronte...

  • Demografia. No people? Non parti

    • 12 Novembre 2011
    • Massimo Chiriatti
    • Ecologia, economia, Lavoro, Prima pagina
    • 3

    http://media.economist.com/sites/default/files/imagecache/full-width/20110924_SRC007.gif I mercanti hanno seguito i missionari. Abbiamo dominato il mondo prima con la cristianità e poi con il capitalismo....

  • Il design è l’altra faccia della storia

    • 5 Novembre 2011
    • Massimo Chiriatti
    • Creatività, Cultura, economia, Prima pagina, Tecnologia

    Un esile soffio di pensiero creativo per fortuna in Italia continua a spirare, anche in questo periodo di crisi. Elevarsi dalla palude nella quale stiamo sprofondando è arduo, però c’è ancora la voglia...

  • È Internet la macchina del tempo

    • 29 Ottobre 2011
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Prima pagina, Tecnologia

    Non ringrazieremo mai abbastanza quella scimmia che abbandonò la frescura dell’albero sul quale viveva e incamminandosi diede vita all’evoluzione dell’uomo. Così come dobbiamo ringraziare quell’uomo...

  • In principio c’era l’e-book ora c’è l’e-editore

    • 22 Ottobre 2011
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Nòva100, Prima pagina, Tecnologia

    Un’idea per creare la più grande libreria del mondo. Una tecnologia per diffondere il cloud computing, e un modello di business per lanciare il mercato degli e-reader. Ma ad Amazon ancora non bastava,...

  • 260 miliardi di euro per la storia

    • 15 Ottobre 2011
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Prima pagina
    • 1

    Le grandi altezze morali del passato erano nel contempo filosofi e persone concrete: Einaudi, De Gasperi, Olivetti dal dopoguerra in poi ci portarono dal lato giusto della storia (la scelta occidentale);...

  • Il nuovo mezzo di trasporto: l’informazione

    • 9 Ottobre 2011
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Prima pagina, Web/Tecnologia

    L’economia capitalistica si è mossa sempre tra la necessità di un profitto e la soddisfazione dei consumatori. Noi siamo nel mezzo cercando il nostro benessere che è dato dalla libertà nella scelta...

  • Diamoci una Netarchia

    • 2 Ottobre 2011
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Media, Prima pagina, Web/Tecnologia

    Il passato è read only (immodificabile, possiamo solo leggerlo) mentre il futuro è write only, possiamo solo scriverlo, quindi sarà meglio farlo bene –e insieme- perché parte della nostra vita sarà...

  • Perdita di portanza mediatica

    • 24 Settembre 2011
    • Massimo Chiriatti
    • Lettere, Opinioni brevi, Weblog
    • 3

    Il momento dell’imbarco fu indimenticabile. Canzoni studiate per l’occasione, poi le musiche e il tam tam quotidiano, la discesa (in campo) era di fatto una valanga mediatica. Sembrava di vivere un...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.