Vai al contenuto
9 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Tit for Tat

Qui si descrivono opinioni con la prospettiva dell’economia digitale e si osservano le conseguenze sulle persone. Quando i fatti cambiano, si cambia opinione.

– di Massimo Chiriatti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Data Literacy
    • Diritti
    • Ecologia
    • economia
    • Lavoro
    • Lettere
    • Libri
    • Media
    • Nòva100
    • Opinioni brevi
    • Politica
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Ricerca
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • C’è un luogo fortunato nel mondo

    • 29 Giugno 2011
    • Massimo Chiriatti
    • Diritti, Lettere, Media, Opinioni brevi, Tecnologia
    • 1

    C’è un luogo in cui le nostre idee si formano per via dell'esposizione a storie che le persone si raccontano a vicenda; che poi i media raccolgono e amplificano. Forse non durerà per sempre,...

  • La lettura dei libri in Italia, dati e prospettive

    • 18 Giugno 2011
    • Massimo Chiriatti
    • Cultura, economia, Libri, Media, Nòva100, Tecnologia

                             Cliccare sull'immagine per ingrandirla. Nel 2006 solo il 60,5%...

  • IBM sta cercando giovani neolaureati proprio come te

    • 14 Giugno 2011
    • Massimo Chiriatti
    • Lavoro, Tecnologia

    Credi nell’innovazione? Ti piace lavorare in team e non ti spaventano le responsabilità? Vuoi arricchire il tuo brillante curriculum di studi e iniziare una entusiasmante carriera professionale? Se...

  • Campare sui paradossi cinesi

    • 12 Giugno 2011
    • Massimo Chiriatti
    • Dal mondo, economia, Lettere, Opinioni brevi, Weblog
    • 1

    Il nostro rapporto con la Cina è un caso particolare. La dipingiamo come il nuovo impero del male, e per l’assenza delle libertà democratiche certamente lo è. Il capitalismo ha sconfitto tutti i regimi...

  • Gli indignados de noantri

    • 28 Maggio 2011
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Lettere, Opinioni brevi
    • 1

    Mentre gli spagnoli reclamano il cambiamento esortati dal libro “Indignatevi” del partigiano francese Stéphane Hessel, qui da noi la politica si sostanzia in una ventennale fiction a trama circolare. Al...

  • Cosa c’è tra l’Apple e noi?

    • 22 Maggio 2011
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Lettere, Prima pagina, Web/Tecnologia
    • 1

    C'è qualcuno: gli operai della Foxconn. Proprio dove la Apple ha deciso di far assemblare i più desiderati prodotti del momento continua la lunga catena di tragedie. Si ha l'impressione che...

  • In memoria dell’e-mail

    • 14 Maggio 2011
    • Massimo Chiriatti
    • Lettere, Media, Opinioni brevi, Tecnologia
    • 1

                               Fonte: www.nerdmeritbadges.com/products/inbox-zero Dobbiamo tutto all’e-mail: è stata la killer application...

  • Ricchi e poveri, anche d’informazioni

    • 8 Maggio 2011
    • Massimo Chiriatti
    • Dal mondo, economia, Tecnologia
    • 1

    Fonte: http://www.oecd.org/dataoecd/32/20/47723414.pdf   Quando gli storici del futuro studieranno le cause dominanti sulla società intorno al 2000, osserveranno che l’economia era al centro della...

  • L’immediatezza dei media

    • 30 Aprile 2011
    • Massimo Chiriatti
    • Media, Nòva100, Web/Tecnologia

    “Ogni oggetto assunto come mezzo di un fine diviene strumento. Lo strumento è inerente al rapporto sociale. Nella misura in cui io padroneggio lo strumento, conferisco al mondo un mio significato; nella...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.