Vai al contenuto
12 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Tit for Tat

Qui si descrivono opinioni con la prospettiva dell’economia digitale e si osservano le conseguenze sulle persone. Quando i fatti cambiano, si cambia opinione.

– di Massimo Chiriatti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Data Literacy
    • Diritti
    • Ecologia
    • economia
    • Lavoro
    • Lettere
    • Libri
    • Media
    • Nòva100
    • Opinioni brevi
    • Politica
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Ricerca
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • L’informazione, tra il vecchio vizio e i nuovi antidoti digitali

    • 20 Maggio 2012
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Media, Prima pagina, Tecnologia

    “Once we have surrendered our senses and nervous systems  to the private manipulation of those who would try to benefit   by taking a lease on our eyes and ears and nerves,   we...

  • Il computer non ha futuro

    • 13 Maggio 2012
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Nòva100, Prima pagina, Tecnologia

    Qualche tempo fa abbiamo scritto che il passato è read only (immodificabile, possiamo solo leggerlo) mentre il futuro è write only, possiamo solo scriverlo, quindi sarà meglio farlo bene –e insieme-...

  • La curiosità ci spinge a informarci troppo e male?

    • 6 Maggio 2012
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Libri, Prima pagina, Tecnologia
    • 3

    Fino a una ventina di anni fa l’informazione era piuttosto scarsa: la quantità era limitata e usciva una volta al giorno, la mattina con i giornali e la sera con i tiggì. Insomma ci si abbeverava da...

  • La matematica del lavoro digitale

    • 1 Maggio 2012
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Lavoro, Prima pagina, Tecnologia
    • 2

    Se sei capace di creare idee e le vuoi valorizzare, non importa che tu sia un individuo o un’impresa, avrai sempre bisogno di persone che lavorino per la tua idea e la rilancino, spesso senza controlli...

  • Progetto per gli editori coraggiosi

    • 22 Aprile 2012
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Prima pagina, Tecnologia

    Un progetto deve subito dichiarare qual è la premessa e quale risultato intende raggiungere, altrimenti non è concreto. Qui la premessa è che il web è, e sarà sempre di più, image–driven. Il...

  • Non c’è niente di più Keynesiano di un Venture Capital

    • 10 Aprile 2012
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Lavoro, Prima pagina, Tecnologia

    Fonte: http://gigaom2.files.wordpress.com/2012/04/industry_growth.png È un titolo shock e può sembrare un ossimoro, soprattutto per coloro che vedono l’uguaglianza "J.M. Keynes = spesa pubblica". In...

  • La vera premiazione è orizzontale

    • 1 Aprile 2012
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Prima pagina, Tecnologia
    • 2

    Non vogliamo dedicare tempo per leggere, ma dobbiamo sapere perché così è imposto dalle politiche aziendali. Tutti desiderano avere le informazioni in mente per poi poterne prenderne alla bisogna, quando...

  • La trasmissione inconsapevole dei messaggi

    • 19 Marzo 2012
    • Massimo Chiriatti
    • Ecologia, economia, Opinioni brevi, Prima pagina, Weblog
    • 3

    Fonte: http://www.brainpickings.org/index.php/2012/03/08/steal-like-an-artist-austin-kleon-book/ Oggi, 19 Marzo, proviamo a pensare da dove veniamo e come abbiamo trattenuto gli insegnamenti del passato.  Il...

  • Case di ringhiera nella metropoli digitale

    • 11 Marzo 2012
    • Massimo Chiriatti
    • Prima pagina, Tecnologia

    Fonte: http://farm4.static.flickr.com/3220/2489310824_2ccd131060.jpg Nell’infanzia dell’urbanistica digitale stiamo sperimentando ciò che era la convivenza nelle case di ringhiera, quelle che...

  • La tecnologia è sempre stata in 3D

    • 3 Marzo 2012
    • Massimo Chiriatti
    • Prima pagina, Tecnologia

    1. Le 3 fasi dello sviluppo iniziano con: a. Un bisogno da soddisfare b. Poi si affronta un limite da superare c. Infine si sfrutta un fenomeno naturale per raggiungere il risultato. 2. Ma la tecnologia...

  • E’ arrivata la Social propaganda

    • 26 Febbraio 2012
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Prima pagina, Tecnologia

    Ogni persona che risiede in rete cerca di costruire uno svincolo che dalla grande autostrada di Internet porti al suo sito. Si tratta di piantare indicazioni segnaletiche (link) riportate sugli stradari...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.