Vai al contenuto
17 May 2022
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Tit for Tat

Qui si descrivono opinioni con la prospettiva dell’economia digitale e si osservano le conseguenze sulle persone. Quando i fatti cambiano, si cambia opinione.

– di Massimo Chiriatti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Diritti
    • Ecologia
    • economia
    • Lavoro
    • Lettere
    • Libri
    • Media
    • Nòva100
    • Opinioni brevi
    • Politica
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Ricerca
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • GPT-3: natura, ambito, limiti e conseguenze

    • 12 Febbraio 2021
    • Massimo Chiriatti
    • Prima pagina, Tecnologia, Università

    In questo articolo pubblicato su Springer (Minds and Machines, Journal for Artificial Intelligence, Philosophy and Cognitive Science) discutiamo la natura delle domande reversibili e irreversibili,...

  • Lezioni di Lavoro, per piacere

    • 19 Settembre 2020
    • Massimo Chiriatti
    • Lavoro, Libri, Prima pagina, Recensioni, Tecnologia

    Io: Ciao, che lavoro vuoi fare da grande? Teenager: Prima di tutto, quando divento grande? Io: Sarai grande quando potrai decidere da solo. T: Qui non decido mai da solo, c’è sempre qualcuno o qualcosa...

  • IlSole24ORE@sole24ore·
    19 minuti fa

    🔸 #Covid, in #Italia resta obbligo mascherine sui voli ma cresce il pressing per toglierle a #scuola. A chiedere lo stop all’obbligo di mascherine in classe sono la sottosegretaria all’Istruzione #RossanoSasso ed il leader della Lega #MatteoSalvini. https://www.ilsole24ore.com/art/covid-italia-resta-obbligo-mascherine-voli-ma-cresce-pressing-toglierle-scuola-AEPQL5YB?utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1652768073

    Reply on Twitter 1526450552078475265Retweet on Twitter 15264505520784752651Like on Twitter 15264505520784752652
  • Cogliamo insieme le opportunità dell’AI

    • 14 Luglio 2019
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Lavoro, Nòva100, Prima pagina, Tecnologia

    Partiamo da un dato: le donne che lavorano in Italia sono troppo poche. L’Eurostat dichiara che il tasso di occupazione femminile è circa al 50%: ben 18 punti sotto quello maschile e siamo penultimi...

  • Come costruire il domani con il digitale

    • 2 Dicembre 2018
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Prima pagina, Tecnologia

    Ehi, tu, padre curioso di figli adolescenti. Tu non sei un uomo di pochi mezzi, solo non hai molto tempo per mettere in fila tutte queste novità. Sei sopraffatto dalle notizie di questo mondo che cambia...

  • Ora hai l’intelligenza aumentata

    • 1 Luglio 2018
    • Massimo Chiriatti
    • Prima pagina, Tecnologia

    “Il futuro è aperto” diceva il filosofo austriaco Karl Popper riferendosi alle conseguenze delle nostre scelte, credendo che non fosse possibile pianificare le future scoperte intellettuali. Se fosse...

  • On Prediction

    • 1 Gennaio 2018
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Lavoro, Prima pagina, Tecnologia

    Come si fanno le previsioni. Su cosa: in questo caso sul lavoro. Quanto sarà importante l’impatto? Come prevedere? · Bisogna vedere come perdono tempo i ragazzi. Si osserva un ragazzo tra i più...

  • Prima le abbiamo create, oggi competiamo con loro, ma se impariamo a guidarle, le macchine non ci sostituiranno

    • 23 Agosto 2017
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Prima pagina, Tecnologia

    Una tesi da rifiutare: c’è meno spesa e scarso investimento; il lavoro se lo prendono i computer e il rimanente è spostato all’estero. Di fatto molti lavoratori sono schiacciati tra le vecchie imprese...

  • Man is a bubble, and all the world is a storm

    • 18 Giugno 2017
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Nòva100, Prima pagina, Tecnologia

    È nella natura umana, da sempre, scegliere il gruppo cui appartenere. Un tempo si faceva la selezione tra gli alleati e i nemici per afferrare le prede. Poi l’economia ci ha costretto a distinguere...

  • IlSole24ORE@sole24ore·
    19 minuti fa

    🔸 #Covid, in #Italia resta obbligo mascherine sui voli ma cresce il pressing per toglierle a #scuola. A chiedere lo stop all’obbligo di mascherine in classe sono la sottosegretaria all’Istruzione #RossanoSasso ed il leader della Lega #MatteoSalvini. https://www.ilsole24ore.com/art/covid-italia-resta-obbligo-mascherine-voli-ma-cresce-pressing-toglierle-scuola-AEPQL5YB?utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1652768073

    Reply on Twitter 1526450552078475265Retweet on Twitter 15264505520784752651Like on Twitter 15264505520784752652
    IlSole24ORE@sole24ore·
    34 minuti fa

    🔸 Blog | I lockdown sono finiti, ma le #donne continuano a chiamare il #1522. Nel 2021 le chiamate da parte di donne vittime di #violenza sono state il doppio rispetto a quelle di prima della pandemia. - Info Data https://www.infodata.ilsole24ore.com/2022/05/17/i-lockdown-sono-finiti-ma-le-donne-continuano-a-chiamare-il-1522/?utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1652767925

    Reply on Twitter 1526446764731076608Retweet on Twitter 15264467647310766082Like on Twitter 15264467647310766082
  • LE MACCHINE FARANNO TUTTI I LAVORI, TRANNE QUELLI CHE NON SAPPIAMO “DESCRIVERE”

    • 20 Maggio 2017
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Prima pagina, Tecnologia

    Nel 1964 Isaac Asimov, scrisse questo testo incredibile: “The world of A.D. 2014 will have few routine jobs that cannot be done better by some machine than by any human being. […] The lucky few who...

  • Il lavoro fuori dall’azienda

    • 1 Marzo 2017
    • Massimo Chiriatti
    • Lavoro, Prima pagina, Tecnologia

    Un tempo avere uno stipendio equivaleva ad avere un mestiere. Nel senso che una volta che la persona era assunta dall’azienda, qualsiasi mestiere facesse, lo stipendio arrivava sempre. Almeno fino a...

  • Storia segreta svelata

    • 27 Novembre 2016
    • Massimo Chiriatti
    • Cultura, Ricerca, Scienza, Tecnologia

    Un'ambiziosa sfida tecnologica e culturale. Il progetto dell’Università di Roma Tre punta alla digitalizzazione degli 85 km di scaffali di documenti dell’Archivio Segreto Vaticano coinvolgendo anche...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.