Vai al contenuto
17 September 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Tit for Tat

Qui si descrivono opinioni con la prospettiva dell’economia digitale e si osservano le conseguenze sulle persone. Quando i fatti cambiano, si cambia opinione.

– di Massimo Chiriatti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Data Literacy
    • Diritti
    • Ecologia
    • economia
    • Lavoro
    • Lettere
    • Libri
    • Media
    • Nòva100
    • Opinioni brevi
    • Politica
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Ricerca
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Nove connessioni e un mezzo

    • 18 Febbraio 2012
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Lavoro, Prima pagina, Tecnologia
    • 1

    Le strade per i cavalli e poi i canali per le navi. Seguirono i binari per i treni a vapore. Un gran balzo con l’elettrificazione ma ancora non ci bastava solo un avvicinamento dei corpi, volevamo anche...

  • Se un diamante è per sempre, un bene digitale è dappertutto

    • 4 Febbraio 2012
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Prima pagina, Tecnologia

    Il progresso tecnologico è coevo alla storia dell’uomo, però le invenzioni del Novecento hanno definitivamente sancito una divisione tra gli scienziati: ci sono quelli che studiano le cose infinitamente...

  • Cercansi esperti di nembologia digitale

    • 28 Gennaio 2012
    • Massimo Chiriatti
    • Cultura, Nòva100, Opinioni brevi, Prima pagina

    Fonte: http://media.defenseindustrydaily.com/images/MISC_Clouds_Supercell_lg.jpg È passato poco tempo, appena 4.5 miliardi di anni, da quando è nato il pianeta. Poco fa, circa 200.000...

  • Grande prova della prassi italica: l’arte di non rispettare le regole

    • 22 Gennaio 2012
    • Massimo Chiriatti
    • Nòva100, Prima pagina, Scienza, Web/Tecnologia

    Se sei un apprendista rispetti sempre le regole; e le usi pure quando non dovresti. Poi quando diventi esperto le prendi “cum grano salis”, perché sai scegliere quando è il momento di fidarti della...

  • Semina valori e raccogli lavori, anche in rete

    • 14 Gennaio 2012
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Lavoro, Prima pagina, Tecnologia

    È una crescita esponenziale. È data dalla moltiplicazione di sempre più persone in rete, ognuna che pubblica informazioni e dagli strumenti che facilitano la comunicazione in senso orizzontale, tutti...

  • Anche la crescita può far male

    • 4 Gennaio 2012
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Opinioni brevi, Prima pagina
    • 1

    E così tutti aspettiamo con ansia questo decreto salvifico, il cresci-Italia. Bene, ma da cosa dipende la crescita? Proviamo a spiegarla in sintesi attraverso la:  - quantità (quanto lavoriamo,...

  • Nuova segnaletica digitale

    • 29 Dicembre 2011
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Prima pagina, Tecnologia

    Foto:  http://www.aostasera.it/articoli/2010/07/12/14545/per-una-segnaletica-turistica-di-successo-sempre-dritto “Portare l’informatica in azienda”. Questo era il mantra negli anni ’80...

  • Non c’è più la Realtà di una volta

    • 23 Dicembre 2011
    • Massimo Chiriatti
    • Creatività, Prima pagina, Tecnologia

    Per gentile concessione della rivista di fantascienza Next, ripropongo per i lettori del Sole un articolo sulla realtà diminuita. Immaginate, con un semplice tocco della mano, di cancellare dalla visuale...

  • È la Youbook Generation ?

    • 17 Dicembre 2011
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Libri, Prima pagina, Tecnologia
    • 2

    Source: http://www.pianetamamma.it/foto_gallery/bambino/bambini-che-scrivono/bambini-che-scrivono12.html E così Amazon ha aperto pochi giorni fa lo store per la vendita dei libri e inoltre propone, sia...

  • Smarter remote control

    • 9 Dicembre 2011
    • Massimo Chiriatti
    • Opinioni brevi, Tecnologia

    Tutta l’intelligenza è stata inserita nei televisori, al di fuori ce n’è poca.Infatti oggi si collegano a internet e hanno molte altre funzionalità grazie al software al loro interno.Il software...

  • Il mio spread è differente

    • 3 Dicembre 2011
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Opinioni brevi, Prima pagina
    • 4

     È una coincidenza che le dimissioni del governo siano avvenute proprio nel momento del recupero della crisi europea? Forse, ma non avremo mai la controprova, poiché Berlusconi non è più al governo....

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.