Vai al contenuto
9 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Tit for Tat

Qui si descrivono opinioni con la prospettiva dell’economia digitale e si osservano le conseguenze sulle persone. Quando i fatti cambiano, si cambia opinione.

– di Massimo Chiriatti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Data Literacy
    • Diritti
    • Ecologia
    • economia
    • Lavoro
    • Lettere
    • Libri
    • Media
    • Nòva100
    • Opinioni brevi
    • Politica
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Ricerca
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Anche l’azienda è un frattale

    • 17 Settembre 2011
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Nòva100, Prima pagina
    • 2

                Il matematico Benoît Mandelbrot (il padre dei frattali, da poco scomparso) disse che: “La geometria frattale non è solo un capitolo della matematica, ma è...

  • Asimmetria dell’informazione politica

    • 11 Settembre 2011
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Prima pagina
    • 1

    Nella giungla politica, ogni politico è come una liana. È importante che ce ne siano diverse a nostra disposizione per esplorare questo ecosistema, così vitale per la pacifica convivenza. Tra tutte...

  • Nella manovra conta quello che non si può contare

    • 4 Settembre 2011
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Prima pagina

    Un vecchio adagio sostiene che una catena è formata da un insieme di anelli e la sua forza è determinata dalla resistenza di quello più debole. Rafforzare quest’ultimo è una priorità e porta i migliori...

  • L’arte di trasformare le idee in spazzatura

    • 27 Agosto 2011
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Prima pagina, Tecnologia

    Mentre molti s’interrogano su cosa succederà al mondo della tecnologia senza le grandiose idee di Steve Jobs, perché non chiederci qual è il percorso che queste compiono, una volta trasformate in...

  • Rest in P.C. 1981-2011 (more or less)

    • 20 Agosto 2011
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Prima pagina, Tecnologia
    • 3

    Fin dal 1992 lo davano già per morto. Eppure era ancora nella sua infanzia. Poi è sopravvissuto a mille cambiamenti, ma ora che le grandi aziende prendono le distanze comincia a sentirsi davvero male.C’è...

  • Anche i pensieri grondano

    • 13 Agosto 2011
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Prima pagina

    Io me lo immagino seduto sul divano a riflettere. Solo con il suo stupore. Certo la manovra di Ferragosto non è stata di facile comprensione. Lacrime e sangue, fumo e polvere, ma niente, lui da questa...

  • Spread Bund-BTP: quando la periferia sostiene il centro

    • 7 Agosto 2011
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Prima pagina
    • 1

    Quando aumenta una differenza (spread) tra due valori vuol dire che una delle grandezze aumenta oppure l’altra diminuisce. Talvolta questi movimenti sono a effetto combinato, avvengono contemporaneamente. Nella...

  • +jobs – tax

    • 30 Luglio 2011
    • Massimo Chiriatti
    • Dal mondo, economia, Lavoro, Opinioni brevi, Prima pagina

    Ciò che rappresenta il teatro messo in scena dalla politica americana in questi giorni è semplicemente la vecchia battaglia tra chi vuole più stato e chi più mercato. Con i repubblicani che si oppongono...

  • Big Data ?

    • 24 Luglio 2011
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Nòva100, Opinioni brevi, Prima pagina, Tecnologia
    • 2

    Ma cos'è il big data?Per trovare le risposte facciamoci delle domande.Chi li produce?Le persone in rete, e ce ne sono sempre di più. Poi c’è "l’internet delle cose", miliardi di sensori...

  • Mi dia la differenza, please

    • 20 Luglio 2011
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Media, Nòva100, Opinioni brevi, Weblog
    • 1

    Luca De Biase dal TED Global ci riporta che il neuroscienziato Allan Jones quando seziona cervelli trova che siamo tutti uguali al 99%. Quindi le differenze sono minime ma evidentemente contano parecchio. Facciamo...

  • Capitalismo = Estrazione * Produzione * Consumo

    • 8 Luglio 2011
    • Massimo Chiriatti
    • Ecologia, economia, Lavoro, Opinioni brevi

    Questa è la formula che può dimostrarci come è stato possibile, almeno in occidente, un enorme sviluppo. Si estraggono materie prime e idee per produrre beni per il consumo. La formula non è una semplice...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.