Il Rating degli altri
Dopo secoli siamo quasi riusciti a misurare il valore degli oggetti: gli abbiamo attribuito un prezzo. Non ci bastava valutare la vita professionale delle persone con uno stipendio, restava da vincere...
Dopo secoli siamo quasi riusciti a misurare il valore degli oggetti: gli abbiamo attribuito un prezzo. Non ci bastava valutare la vita professionale delle persone con uno stipendio, restava da vincere...
Chiunque abbia letto un’introduzione all’economia si è imbattuto in Adam Smith, ritenuto il padre dell’economia moderna. Costui, nel 1776, scrisse il libro “La ricchezza delle nazioni” che,...
C’era un tempo in cui la filiera dei fornitori dell’impresa, e il valore che essa aggiungeva, era un processo lineare, a monte di tutto. A valle c’era la vendita ai clienti. Gli si diceva: “lasciami...
Prima il mondo del commercio era lineare: tutto era nelle mani dell'impresa che si procurava il materiale, organizzava il lavoro delle persone, promuoveva e vendeva il servizio nel mercato. Questa...
Il PC e la Rete sono: "reciprocamente esclusivi e congiuntamente esaustivi", se prendiamo in prestito una famosa distinzione di Norberto Bobbio. Il PC è nato come un prodotto di un’azienda...
L’attenzione è la corrente del pensiero. Generata dai più disparati interessi, si muove seguendo la legge che guida tutte le correnti: andrà dove incontrerà meno resistenza. Così come...
La banca non è più un luogo dove devi andare, ma qualcosa che puoi usare, con il tuo smartphone, 24 su 24. È questo il tema centrale del panel “La banca non c’è più?”* nel quale grazie...
L’auto che guida da sola si colloca all’incrocio tra l’Internet delle cose e il fenomeno mobile. Possiamo rappresentarla come un iceberg che si muove su una rete stradale, perché la parte che vediamo...
“La filosofia dell’incremento è il peggior nemico dell’innovazione” N. Negroponte Siamo dentro un grande esperimento sociale senza rendercene conto. La metà di noi fanno parte dell’esperimento,...
Antonio Tombolini vive nel business dell’editoria e ha appena sollevato domande interessanti sul futuro sostenibile delle attività digitali. Proviamo a rispondere, ma prima osserviamo come si è evoluta...
Fonte: http://www.slideshare.net/daothucnhan/lecture1-v2introduction Abbiamo studiato che dovevamo difendere le minoranze perché è giusto e perché un giorno ne potremo far parte. Poi abbiamo...