Il futuro è nella tecnologia, ibrida
3-8-6, 4-8-6, 5-8-6. La CPU, il cuore di silicio che ospita l’unità di calcolo, diventa sempre più performante; non solo per l’aumento della sua frequenza ma per la capacità di accogliere più unità...
3-8-6, 4-8-6, 5-8-6. La CPU, il cuore di silicio che ospita l’unità di calcolo, diventa sempre più performante; non solo per l’aumento della sua frequenza ma per la capacità di accogliere più unità...
Qual è il problema che impedisce di fare i risultati nel trimestre? Perché non riusciamo più a crescere? Questa è la classica sequenza di domande per chi è allineato alla finanza invece che al mercato,...
Dodici anni di viaggio e ancora non ci siamo allontanati dalle coste del Novecento. La velocità degli avvenimenti sta aumentando, ma non abbiamo ancora perso i vecchi abiti mentali e gli insostenibili...
C’è chi ha il coraggio di provare a trasformare i followers in clienti: Andrew Sullivan è “il first mover”. Sullivan è un autore che cerca di slegarsi dalla sovrastruttura editoriale e...
“Prendendo la parola in questo consesso mondiale sento che tutto, tranne la vostra personale cortesia, è contro i lavoratori”. Parafrasando De Gasperi alla Conferenza di Pace nel 1946, questo...
S’intravede una relazione tra tutto quello che è successo negli ultimi giorni, cioè gli arresti nei ministeri, il record del debito pubblico, e l’approvazione dell’Agenda Digitale. I...
Amazon ha un doppio vantaggio: usa i negozi e le librerie degli altri per mostrare “fisicamente” ciò che essa vende e sfrutta le recensioni “online” per consigliare i suoi clienti. Si è...
Un tempo si diceva che il treno passava una sola volta nella vita e che non bisognava perderlo. Ora ne passano mille al giorno, bisogna saperlo scegliere e soprattutto essere pronti per farsi scegliere. Prima...
Perché in alcune fasi, che in seguito definiamo “storiche”, nei popoli sembra scattare una molla che li fa progredire in poco tempo? L’Italia degli anni ’60 è un caso da manuale. Perché...
Leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità e molteplicità (delle relazioni). Non trovate che le “Lezioni americane” di Calvino siano la migliore descrizione della startup di successo? Soffermiamoci...
C’è una difficoltà ricorrente in economia: non è facile valutare un beneficio futuro se il raggiungimento dell’obiettivo implica un costo attuale. Un esempio è la proposta governativa sull’aumento...