Vai al contenuto
12 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Tit for Tat

Qui si descrivono opinioni con la prospettiva dell’economia digitale e si osservano le conseguenze sulle persone. Quando i fatti cambiano, si cambia opinione.

– di Massimo Chiriatti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Data Literacy
    • Diritti
    • Ecologia
    • economia
    • Lavoro
    • Lettere
    • Libri
    • Media
    • Nòva100
    • Opinioni brevi
    • Politica
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Ricerca
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • La prossima tassa? Chiediamola a Google

    • 2 Settembre 2012
    • Massimo Chiriatti
    • Diritti, economia, Prima pagina, Tecnologia

    Thomas Jefferson: “Chi riceve un'idea da me, ricava conoscenza senza diminuire la mia; come chi accende la sua candela con la mia riceve luce senza lasciarmi al buio”.   La migliore...

  • Pronti per la separazione dal datacenter?

    • 26 Agosto 2012
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Prima pagina, Tecnologia
    • 2

    Là dove una rete elettrica a basso costo incontra una buona rete dati può nascere un datacenter.  Lo sforzo di gestire e sviluppare le soluzioni IT richieste dalle attività aziendali non si ferma...

  • L’informazione fa il bene (dell’Italia)

    • 14 Agosto 2012
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Lavoro, Prima pagina, Tecnologia

    La nostra nazione è sempre stata poco avvezza alla produzione a volume, alle lavorazioni con la catena di montaggio. Non è da noi produrre oggetti del tutto sprovvisti d’informazioni, cioè operare...

  • L’evoluzione del cacciatore-raccoglitore

    • 5 Agosto 2012
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Prima pagina, Tecnologia

    Nel passato si andava a caccia per la ricerca del cibo e si raccoglieva questa forma d’energia, che era scarsa per la sopravvivenza. Poi l’invenzione dell’agricoltura ha migliorato di molto il livello...

  • Lo spread con il mondo naturale

    • 22 Luglio 2012
    • Massimo Chiriatti
    • Ecologia, economia, Prima pagina, Tecnologia
    • 1

     Fonte: http://nplusonemag.com/images/txp/image.php?width=625&quality=95&image=http://nplusonemag.com/images/txp/790.png L’Occidente ha colto l’occasione del Rinascimento per uscire...

  • Passerà da qui il dopo Pininfarina?

    • 8 Luglio 2012
    • Massimo Chiriatti
    • Creatività, economia, Lavoro, Prima pagina, Tecnologia
    • 1

    La spesa per ricerca e sviluppo è la cifra che misura la distanza di un finanziere da un industriale. Questo è un concetto che viene prima della decisione sul luogo in cui iniziare o mantenere la produzione. L’occupazione...

  • Gli incentivi e il futuro dell’egoismo

    • 24 Giugno 2012
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Prima pagina, Tecnologia

    Ogni occasione è buona per far in modo che le persone comprino ciò che altre vogliono vendere, anche a prescindere dalla situazione contingente. Spiacente, è il mercato che funziona così e l’evento...

  • La perdita di una economista: Elinor Ostrom

    • 12 Giugno 2012
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Prima pagina
    • 1

    Oggi è scomparsa l'unica donna premio Nobel per l'economia, Elinor Ostrom. Elinor Ostrom, nel suo libro “La conoscenza come bene comune” Edizione Bruno Mondadori, ci ha spiegato il funzionamento...

  • Conta più il business o le persone?

    • 10 Giugno 2012
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Prima pagina, Tecnologia

    Il novecento era un secolo verticale, quello delle imprese a silos che possedevano quasi tutta la filiera produttiva.  Il ventunesimo secolo invece è non solo più orizzontale, bensì multidirezionale,...

  • Caveat Venditor. Venditore sei circondato

    • 3 Giugno 2012
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Prima pagina, Tecnologia
    • 1

    Il detto “Caveat Emptor” (stia in guardia il compratore) segnalava l’asimmetria delle informazioni tra le parti, con grande vantaggio per il venditore. Oggi grazie a Internet la prima fase...

  • Chi è l’Erode delle startup italiane?

    • 27 Maggio 2012
    • Massimo Chiriatti
    • economia, Prima pagina, Tecnologia
    • 6

    Lo startupicidio è un fenomeno che colpisce e uccide le startup in tenera età. Gli esperti come Gianluca Dettori dibattono sulla natura di questa epidemia: è una malattia autoimmune dell’infanzia...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.