Pronti per la separazione dal datacenter?
Là dove una rete elettrica a basso costo incontra una buona rete dati può nascere un datacenter. Lo sforzo di gestire e sviluppare le soluzioni IT richieste dalle attività aziendali non si ferma...
Là dove una rete elettrica a basso costo incontra una buona rete dati può nascere un datacenter. Lo sforzo di gestire e sviluppare le soluzioni IT richieste dalle attività aziendali non si ferma...
La nostra nazione è sempre stata poco avvezza alla produzione a volume, alle lavorazioni con la catena di montaggio. Non è da noi produrre oggetti del tutto sprovvisti d’informazioni, cioè operare...
Nel passato si andava a caccia per la ricerca del cibo e si raccoglieva questa forma d’energia, che era scarsa per la sopravvivenza. Poi l’invenzione dell’agricoltura ha migliorato di molto il livello...
Fonte: http://nplusonemag.com/images/txp/image.php?width=625&quality=95&image=http://nplusonemag.com/images/txp/790.png L’Occidente ha colto l’occasione del Rinascimento per uscire...
La spesa per ricerca e sviluppo è la cifra che misura la distanza di un finanziere da un industriale. Questo è un concetto che viene prima della decisione sul luogo in cui iniziare o mantenere la produzione. L’occupazione...
Ogni occasione è buona per far in modo che le persone comprino ciò che altre vogliono vendere, anche a prescindere dalla situazione contingente. Spiacente, è il mercato che funziona così e l’evento...
Oggi è scomparsa l'unica donna premio Nobel per l'economia, Elinor Ostrom. Elinor Ostrom, nel suo libro “La conoscenza come bene comune” Edizione Bruno Mondadori, ci ha spiegato il funzionamento...
Il novecento era un secolo verticale, quello delle imprese a silos che possedevano quasi tutta la filiera produttiva. Il ventunesimo secolo invece è non solo più orizzontale, bensì multidirezionale,...
Il detto “Caveat Emptor” (stia in guardia il compratore) segnalava l’asimmetria delle informazioni tra le parti, con grande vantaggio per il venditore. Oggi grazie a Internet la prima fase...
Lo startupicidio è un fenomeno che colpisce e uccide le startup in tenera età. Gli esperti come Gianluca Dettori dibattono sulla natura di questa epidemia: è una malattia autoimmune dell’infanzia...
“Once we have surrendered our senses and nervous systems to the private manipulation of those who would try to benefit by taking a lease on our eyes and ears and nerves, we...